Fanoja di San Giuseppe: Un Falò di Tradizioni (15,16 marzo)

La Fanoja di San Giuseppe è una commemorazione storica del tradizionale falò (Fanoja) acceso nelle notti vicine alla festa di San Giuseppe del 19 marzo. Dal 2011, il gruppo folk Pizzeche e Muzzeche organizza questa festa tradizionale con cadenza annuale, salutando l’inverno con balli, canti, vino e grande allegria.

Negli anni, la manifestazione ha visto la partecipazione di ospiti di spicco, tra cui le eccellenze del folk locale e musicisti di fama internazionale che hanno saputo unire tradizione e innovazione. Tra questi, Eugenio Bennato, uno degli “scopritori” delle musiche popolari garganiche.

L’allestimento scenografico, che trasforma la rotonda della Marina Piccola e altri luoghi simbolici, crea una rappresentazione della vita contadina a Vieste nell’Ottocento, con animali da fattoria, antichi attrezzi di lavoro, piatti tipici e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.

L’accensione di una gigantesca catasta di legna simboleggia la luce, il saluto all’inverno, il risveglio della natura e la speranza. È un modo per scacciare il male, dove sacro e profano si fondono, rievocando antiche tradizioni pagane che hanno resistito nel cristianesimo.

 

Immagine e fonte: https://www.turismovieste.it/

Saremmo felici di sentire le tue opinioni

Lascia una risposta

Duc Gargano
Logo
Confronta articoli
  • Totale (0)
Confronta
0
Carrello della spesa