
Vico del Gargano si appresta ad accogliere l’estate con un ricco programma di eventi che promettono di rendere la stagione ancora più indimenticabile. Tra gli appuntamenti più attesi, spicca la seconda edizione della rassegna estiva “Agorà”, che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di prestigio.
Il 22 agosto, Vico del Gargano darà il benvenuto a Raf con un grande concerto celebrativo, accessibile gratuitamente a tutti gli appassionati. L’artista festeggerà così i 40 anni dal lancio di “Self Control”, uno dei successi più memorabili e universali della musica italiana, che ha conquistato la vetta delle classifiche di vendita e di ascolto in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Questo evento segna un importante traguardo nella straordinaria carriera di Raf, uno dei pilastri del panorama musicale italiano, noto per la sua capacità di reinventarsi costantemente pur mantenendo uno stile unico e riconoscibile, un marchio di fabbrica di stile e creatività ammirato anche a livello internazionale. Il concerto di Raf, organizzato dal Comune di Vico del Gargano e curato personalmente dall’assessore Vincenzo Azzarone, si svolgerà in piazza Monte Tabor e rappresenterà il punto culminante di un’intera estate ricca di eventi di altissimo livello.
La rassegna “Agorà”, curata per l’Amministrazione comunale dall’assessore Rita Selvaggio, vedrà inoltre la partecipazione di illustri ospiti. Stefania Orlando si esibirà il 14 luglio, seguita da Ornella Muti il 6 agosto e Patrizia Pellegrino il 14 agosto.
Il sindaco Raffaele Sciscio anticipa con entusiasmo il programma dell’Estate Vichese, sottolineando che il calendario completo degli eventi estivi sarà presto reso pubblico. L’obiettivo principale è quello di offrire un programma variegato e coinvolgente, in grado di sostenere il turismo locale e di promuovere l’interesse per le numerose attrattive architettoniche, storiche e naturalistiche del territorio di Vico del Gargano, che vanta una straordinaria varietà di paesaggi, dalle spiagge di San Menaio e Calenella alla suggestiva Foresta Umbra, senza dimenticare la bellezza e l’autenticità del centro storico.