Fu eretto da Carlo I d’Angiò come ringraziamento a San Michele per la conquista dell’Italia meridionale. I lavori ebbero inizio il 27 marzo 1274. La torre, progettata dall’architetto Giordano, di Monte Sant’Angelo, che diresse i lavori insieme con suo fratello Maraldo, è a forma ottagonale e fu completata nel 1282 con un’altezza originaria di 40 metri. In seguito, fu ridotta agli attuali 27 metri (probabilmente a causa di un fulmine o per collocarvi più agevolmente le campane). Il campanile è diviso in quattro piani con arcate cieche a tutto sesto, con cornici variamente ornate. All’interno sono state ricavate tre celle a cupola e un’ultima cella con costoloni ad arco acuto. All’ultimo piano 5 campane si affacciano da quattro aperture ad arco. La campana più grande, la sesta, occupa il centro dell’ottagono e risale all’anno 1666.
