
Un viaggio tra i vini rosati, scoprendo eccellenze e piccole gemme, tra racconti di vigneti e storie affascinanti in una location dal fascino indiscutibile: l’incantevole centro storico di Vieste. Domani, sabato primo giugno, torna “La Vieste en Rose”, la kermesse che celebra il rosato e il suo perfetto connubio con arte, musica e divertimento.
Giunta alla quinta edizione, questa manifestazione nasce con l’obiettivo di creare un percorso coinvolgente di gusto e cultura tra i principali brand di vino. Le stradine del borgo antico della capitale del turismo pugliese saranno decorate a tema rosato, con spazi informativi che diventeranno punti di incontro, confronto e degustazione di vini.
Saranno presenti 60 cantine provenienti da tutta Italia ai banchi d’assaggio. Ma non solo: per la prima volta quest’anno, ci saranno anche produttori esteri che arriveranno a Vieste per promuovere il rosato. Per chi desidera approfondire, sono previste masterclass, talk e seminari durante i quali cinquanta enologi provenienti da tutta Italia terranno lezioni per far conoscere le virtù, le possibilità di abbinamento e le qualità organolettiche dei rosati pugliesi.
L’iniziativa è ormai un evento atteso sia dai viestani che dai visitatori delle città vicine e del resto della regione, ma anche da tutta Italia.
Organizzato dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, in partnership con Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca, l’evento punta a combinare svago e divertimento con cultura e approfondimento del mondo dell’enologia, pugliese e italiana. Non solo vino, infatti, ma anche eventi e intrattenimento: gli angoli del centro storico ospiteranno artisti e musicisti che intratterranno il pubblico con le più belle canzoni della musica italiana, culminando in una grande festa finale con musica in ogni angolo.
L’evento non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato, ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di diversi produttori del circuito Slow Food.
La manifestazione vuole dunque celebrare l’autenticità italiana, esaltando tutte le sue peculiarità e ricchezze, continuando ad appassionare critici e pubblico estero e attirando turisti in un momento in cui l’estate è alle porte.
Immagine e fonte: https://www.statoquotidiano.it/